Tel. 0521 98 58 66 | email: info@formafuturo.it
Rif.PA 2024-23365/RER approvato con DGR 119/2025 del 03/02/2025
Progetto realizzato grazie ai Fondi Sociali Europei della Regione Emilia-Romagna – Canale di finanziamento FSE+ 2021/2027 Priorità 2
Sede | Parma |
Destinatari | Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna |
Documento rilasciato | Attestato di frequenza |
Operazione è sostenuta dal canale di finanziamento FSE+ 2021/2027 Priorità 2 “Istruzione e Formazione”, l’iniziativa “Competenze per un futuro verde e digitale”, mira a favorire la realizzazione di interventi di formazione permanente gratuiti funzionali a promuovere la crescita delle competenze delle persone e a sostenere i sistemi di imprese del territorio regionale operanti nelle diverse aree della filiera agroalimentare.
La finalità principale è di supportare il settore agroalimentare nell’affrontare e cogliere le opportunità di innovazione e cambiamento relative alla transizione ecologica e digitale.
Gli obiettivi specifici includono:
Destinatari
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto il diritto dovere all’istruzione. Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato (minimo 8, massimo 12 partecipanti per ogni corso).
Periodo di svolgimento
Da Maggio 2025 ad Maggio 2026
Criteri di selezione
Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso Pubblico in capo ai partecipanti dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato
Frequenza
Ambito Territoriale
Tutte le provincie della Regione Emilia-Romagna;
Informazioni e Iscrizioni
Contattare il 0521 985866 dalle 08:00 alle 18:00 dal Lunedì al Venerdì. Scrivere alla mail info@formafuturo.it
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. I corsi si terranno in presenza oppure in modalità videoconferenza sincrona.
L’Operazione si articola nei seguenti 9 progetti:
Forma Futuro attiverà circa 4 corsi e ne darà notizia sui canali web ufficiali.
PROGETTO 1 • IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SULLA FILIERA AGROALIMENTARE
PROGETTO 2 • VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI URBANE E PERIURBANE IN CHIAVE PRODUTTIVA E AMBIENTALE
PROGETTO 3 • PROGRAMMAZIONE AGRONOMICA SOSTENIBILE
PROGETTO 4 • LA GESTIONE SOSTENIBILE NEI SISTEMI PRODUTTIVI AGROALIMENTARI
PROGETTO 5 • SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL SETTORE AGROALIMENTARE
PROGETTO 6 • SISTEMI DIGITALI PER LA TRACCIABILITÀ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
PROGETTO 7 • MARKETING PER L’AGROALIMENTARE
PROGETTO 8 • E-COMMERCE FOOD
PROGETTO 9 • UTILIZZO DEI MARKETPLACE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Scarica qui la LOCANDINA SINTETICA
SOGGETTI ATTUATORI
AECA (TITOLARE DELL’OPERAZIONE) PRESSO GLI ASSOCIATI ENGIM RAVENNA, NAZARENO CARPI E AECA LUGO E FORLÌ.
PARTNER
FORMA FUTURO SOC.CONS. R.L. PARMA; CENTRO DI FORMAZIONE, SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE “VITTORIO TADINI” S.C.A.R.L PIACENZA; CENTRO STUDIO E LAVORO “LA CREMERIA” S.R.L. CAVRIAGO (REGGIO EMILIA); FORMODENA MODENA.
-